Lo Stadio Alberto Pinto è situato nella periferia orientale della città. Di proprietà del Comune di Caserta, viene essenzialmente utilizzato per le partite di calcio casalinghe della Casertana, per l’atletica leggera e per concerti di musica leggera.
Nel 1908 a Caserta nasce il calcio, e venne costruito il primo stadio che all’inizio si presentò in maniera particolare, poiché gli incontri di calcio venivano disputati sul verde prato della reggia vanvitelliana. La prima gara vide impegnata la Robur Casertana contro una formazione napoletana, su di un campo di gioco insufficiente ad accogliere i sempre più numerosi tifosi rossoblù.
Si decise così di trasferire il campo in Piazza D’Armi, l’attuale area ex MACRICO alle spalle del monumento ai caduti. Nel 1936 venne inaugurato l’attuale stadio di calcio alla presenza delle massime autorità. Originariamente, era un impianto ultramoderno dotato di una tribuna coperta in cemento armato capace di contenere circa 1500 spettatori, sprovvisto però rispetto ad oggi, della pista d’atletica, le curve e il settore dei Distinti. Al loro posto vi erano i settori “prato” frequentati per lo più da giovani.
All’inizio degli anni cinquanta lo stadio fu completato con la realizzazione delle curve, e del settore Distinti, unitamente alla pista d’atletica. Lo stadio venne intitolato alla memoria del capitano di finanza Alberto Pinto anche ex calciatore della Casertana. Un’altra sostanziale modifica del Pinto, arrivò alla fine degli anni ottanta, con l’eliminazione delle vecchie reti ferrate che delimitavano gli spalti. Al loro posto furono montate eleganti e “spessissime” vetrate, per consentire una piena visione del terreno di gioco anche agli spettatori che occupavano gli ultimi gradini dell’impianto casertano.
Con la promozione in Serie B della Casertana nell’anno 1990/91, lo stadio Pinto assunse un nuovo aspetto con la demolizione della storica Tribuna in cemento armato, per lasciar spazio ad una nuova Tribuna Centrale, dotata di oltre 4.000 comode poltroncine e numerosi box per la stampa. Nel 2011 viene ristrutturata la tribuna e il settore distinti dove vengono inserite poltroncine e in più viene rifatta la pista di atletica.
In Auto:
Uscite Caserta Nord, Caserta Sud, Santa
Maria Capua Vetere dell’Autostrada A1 e A30. Da Caserta nord, al
semaforo svoltare a sinistra, direzione Caserta centro.
Imboccare il sottovia Maria Amalia di Sassonia, all’uscita
svoltare subito a sinistra, alla rotonda di nuovo a sinistra
direzione centro/via Roma. Seguire le indicazioni per lo stadio.
Da Caserta sud, usciti dal casello seguire le indicazioni
Caserta/Maddaloni/Benevento, dopo circa 5 km immettersi sulla
Tangenziale di Caserta, direzione Caserta centro, uscita
Tuoro/Stadio. Da Santa Maria Capua Vetere(consigliata per chi
proviene da Roma), usciti dal casello seguire direzione Caserta,
imboccare la SS 700 Tangenziale di Caserta, uscita Tuoro/Stadio.
In Treno:
arrivati alla Stazione di Caserta,
prendere l’Autobus CLP 103, scendere a Viale Medaglie d’Oro.
Tuttavia, dalla stazione è anche possibile raggiungere
l’impianto a piedi, impiegando 25 minuti, vista la distanza di
circa 2 km.
In Aereo:
dista 31 km dall Aeroporto di
Napoli-Capodichino.